Museo di Mineralogia
Home
Uscite Didattiche
Celestina:
La celestina e' un minerale costituito da solfato di stronzio, rombico bipiramidale, appartenente al gruppo della barite. Deriva dal termine latino caelestis (celeste), in riferimento al colore dei cristalli. Si presenta in cristalli tabulari incolori o leggermente bluastri, solitamente in calcari e in rocce sedimentarie, associato a gesso, anidrite, salgemma e zolfo. Generalmente si forma in cristalli prismatici allungati, talvolta tabulari, incolori o bianco latte, giallastri, azzurri, in aggregati raggiati o paralleli, massicci o concrezionati. La celestina e' pesante, semidura e fragile.
Pururite:
Il nome purpurite deriva dal latino "purpura", ossia porpora. La purpurite e' un minerale, utilizzato anche come gemma, caratterizzato da una tinta che varia da lavanda, al porpora, fino al viola scuro. Tecnicamente si tratta di un fosfato di manganese, con tracce di magnesio, ferro, calcio ed alluminio.
Galena:
La galena e' un minerale, un solfuro di piombo appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal medico della Grecia antica Galeno.Spesso la galena contiene percentuali sensibili di argento, per questa ragione e' nota anche come galena argentifera o piombo argentifero. Si presenta in cristalli cubici di colore grigio piombo, aggregati granulari, grossolani o compatti, scheletrici o in stalattiti.
Apatite:
Fu descritta dal mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner nel 1786, che ne derivo' il nome dal verbo greco apatao (io inganno) a indicarne la natura ingannatrice. Infatti, nella storia, questa pietra fu molte volte scambiata con altri minerali a causa della vastissima gamma di colori di cui dispone che varia dal giallo al blu elettrico.